Specializzazione Cani Aggressivi
Programma di formazione
1. LETTURA DEI CANI, COME UTILIZZANO IL CORPO PER COMUNICARE, LA LORO FORZA CARATTERIALE, IL BAGAGLIO COMPORTAMENTALE, IL RAPPORTO CON IL CONDUTTORE, PROSSEMICA. (Una giornata teorica e una pratica)
2. PROSSEMICA. (Una giornata teorica e una pratica)
I classici segnali sociali sono ormai superati e ingannevoli, la coda, le orecchie ecc. Nel valutare un cane aggressivo ci si deve basare su parametri certi, sia per la riuscita del recupero del soggetto, sia per evitare rischi nella lavorazione. Baricentri, posture, andature, respirazione, contrattura muscolare, gestione delle distanze e dello spazio come fonte di comunicazione.
3. LETTURA DEI CANI. (Due giornate pratiche)
Allenare l'occhio nel vedere i segnali che il cane attua è fondamentale per la riuscita del programma.
4. REGIE APPRENDITIVE E METODI DI RECUPERO IN BASE AL SOGGETTO E DIAGNOSI DEL PROBLEMA. (Una giornata teorica e una pratica)
Capire il problema a volte non basta, bisogna saper costruire la giusta regia apprenditiva perché il cane possa essere recuperato.
5. LA DIFFERENZA CHE IL CANE FA NEL COMUNICARE COL CORPO IN APPRENDIMENTO O IN RECUPERO CARATTERIALE. (Una giornata teorica e una pratica)
Un cane che apprende usa il corpo per capire come ottenere la risorsa, un cane problematico lo usa per comunicare, informare o difendersi.
6. CARICHI E SCARICHI DI LAVORO E INTENSITA' DELLA SEDUTA DI ALLENAMENTO. (Una giornata teorica e una pratica)
Un cane in recupero è molto sensibile e vive la seduta di recupero diversamente, dando priorità e importanza a cose che un cane "sano" non considera o considera diversamente. Approcciarsi ad un cane problematico, con le stesse tecniche di un cane sano, è un sicuro fallimento.
7. VERIFICA DEL LAVORO, IN BASE AI RISULTATI PREFISSATI SUL PERCORSO ADDESTRATIVO DI RECUPERO. (Una giornata teorica e una pratica)
8. INSERIMENTO DEL PROPRIETARIO NEL PROGRAMMA ED INSEGNAMENTO DEGLI STRUMENTI TEORICO PRATICI PER GESTIRE IL CANE. (Una giornata teorica e una pratica)
Il rapporto tra proprietario e cane è sempre da ricostruire con un cane problematico, la ricostruzione deve essere tarata sul binomio.
9. VERIFICA FINALE DEL RECUPERO COL PROPRIETARIO IN AMBIENTE NUOVO. (Una giornata teorica e una pratica)
Finito il percorso, lo stesso deve essere verificato senza alibi o trucchi. Ci è stato affidato un cane e noi dobbiamo al cane e al proprietario quella professionalità e quel rispetto che nel lavoro si sono guadagnati.
10. ESAME CONCLUSIVO. (Una giornata teorica e una pratica)
Orale, scritto e pratico.
Articoli |
News |
Figure Professionali |
|
|
|
Lista di Articoli Scritti da Ivan Farinazzo |
Notizie dalla Devil's Lair |
Figure Professionali riconosciute Devil's Lair e relativi percorsi formativi |