Get Adobe Flash player

Corso Base

Programma di formazione

1. TERMINOLOGIA. (Due giornate teoriche)

Il progresso e lo sviluppo sono stati possibili attraverso la comunicazione. L'uomo è l'unica specie che riesce a tramandare le sue scoperte e conoscenze. Possedere un linguaggio comune aiuta a progredire e a sviluppare nonché a capire e ad abbattere frontiere come l'incomprensione.

2. COME IL CANE RAGIONA, APPRENDE, CLICKER SEMPLICE DI I LIVELLO. (Una giornata teorica e una pratica)

Come il cane si sviluppa, nonché le fasi dell'età evolutiva, la differenza tra comportamenti pre-programmati e istinti, le doti caratteriali, il bagaglio comportamentale ecc. Come apprende, clicker semplice, come scegliere la regia apprenditiva migliore in base al soggetto, come scegliere un esercizio anziché un altro e perché ecc.

3. CHE COS'E' LO STRESS IN APPRENDIMENTO, COME LEGGERLO E PREVENIRLO, CARICHI E SCARICHI DI LAVORO E TEMPO DI RECUPERO. (Una giornata teorica e una pratica)

Lo stress è parte integrante dell'apprendimento, molte volte viene sottovalutato, ma deteriora, influenza e corrode il nostro lavoro non solo sulla parte pratica, ma mina il nostro cane a livello mentale facendo diventare tutto non motivante.

4. DIFFERENZA TRA "LAVORARE" UN CUCCIOLO, UN CUCCIOLONE O UN CANE ADULTO. (Una giornata teorica e una pratica)

Come il cane si approccia all'addestramento in base all'età e al bagaglio comportamentale; come tarare i carichi di lavoro e la durata dell'allenamento in base al soggetto e all'età.

5. COME GESTIRE UN CUCCIOLO, CUCCIOLONE O CANE ADULTO CHE ARRIVA IN FAMIGLIA, SE TALE CANE E' UN CANE DA COMPAGNIA O DA SPORT, VANTAGGI E SVANTAGGI DI UNA CORRETTA O SCORRETTA GESTIONE FAMIGLIARE. (Una giornata teorica e una pratica)

Il cane apprende sempre, non solo nel campo di addestramento, ma nella vita, ogni sua esperienza lo formerà nel bene e nel male.

6. CLICKER AVANZATO DI II LIVELLO, TARATURA DI CARICHI E SCARICHI DI LAVORO E TEMPI DI RECUPERO AVANZATI. (Una giornata teorica e una pratica)

Come utilizzarli per migliorare l'apprendimento e per abituare il cane a reggere e canalizzare lo stress. Evoluzione del clicker, come sviluppare e usare gli stati eccitativi, gli ancoraggi mentali, i punti di rinforzo e altre cose che il clicker classico non considera.

7. COME TRASFORMARE LO STRESS DA NEMICO DELL'APPRENDIMENTO IN RINFORZO, FREQUENZA E INTENSITA' DI LAVORO. (Una giornata teorica e una pratica)

Lo stress fa parte della vita e quindi è sempre presente anche nell'apprendimento. Canalizzandolo e sfruttandolo è possibile farlo diventare un rinforzo, uno "strumento o risorsa", che non solo aiuta l'apprendimento ma ne migliora la qualità di esecuzione e durata nel tempo.

8. LA COERCIZIONE DALLA A ALLA Z. (Una giornata teorica e una pratica)

Molti di questo argomento sanno solo le cose più evidenti: i collari elettrici, lo strozzo o le punte. La coercizione invece è nascosta molto più in profondità, anche nel CLICKER. Conoscerla bene ci aiuta non solo nel nostro lavoro, ma nel capire che lavoro fanno gli altri e quindi come recuperare cani dal passato coercitivo.

9. STRATEGIE APPRENDITIVE SEMPLICI E COMPLESSE. COME COSTRUIRE, CAPIRE E METTERE IN ATTO LA MIGLIOR REGIA APPRENDITIVA (programma di lavoro) SUL SINGOLO SOGGETTO, ANALIZZANDO ETA', DOTI CARATTERIALI, BAGAGLIO COMPORTAMENTALE E SCOPO FINALE. (Una giornata teorica e una pratica) 

10. L'IMPORTANZA DELLA RISORSA SOCIALE E COME CAMBIA IN BASE ALL'ECCITAZIONE DEL CANE IN LAVORAZIONE: RISORSA SOCIALE – SUPPORTO SOCIALE – SUPPORTO ECCITATIVO. (Una giornata teorica e una pratica) 

11. L'IMPORTANZA DEL NOSTRO CORPO IN APPRENDIMENTO (PROSSEMICA) E L'IMPORTANZA DELLA LEADERSHIP. (Una giornata teorica e una pratica)

Il cane apprende maggiormente quello che vede, rispetto a ciò che sente. Non possedere il nostro corpo in relazione al cane significa spesso dare informazioni involontarie o errate, che confondono il cane stesso. La leadership è determinante nel costruire un rapporto corretto con il nostro cane. Leadership non è solo controllo, anzi questa parte è la minore, leadership significa far sì che il nostro cane si affidi a noi, significa rispetto. Un leader non si elegge, si fa scegliere.

12. DOTTORE VETERINARIO LUCA SCANDONE: PRIMO SOCCORSO SUL CAMPO E BIOMECCANICA CINOFILA, IL CANE E IL MOVIMENTO. (Una giornata teorica, mattinata)

13. IL CANE E LA LEGGE. (Una giornata teorica pomeriggio)

Quello che si deve sapere per tutelare il nostro cane, e per evitare problemi.

14. ESAME DI FINE CORSO: TEORICO SCRITTO E ORALE; PRATICO SUL CAMPO. (Una giornata teorica e una pratica)

 

Articoli

News

Figure Professionali

 

Lista di Articoli Scritti da Ivan Farinazzo

Notizie dalla Devil's Lair

Figure Professionali riconosciute Devil's Lair e relativi percorsi formativi